Info

Via Dolomiti 16B
39030 Sesto (BZ)
Italia

+39 349 7169126

info@museumrudolfstolz.eu


È venerdì, 3 ottobre, ore 12:18. Ora siamo chiusi. Riapriamo venerdì alle ore 15:00.

È venerdì, 3 ottobre, ore 12:18. Ora siamo chiusi. Riapriamo venerdì alle ore 15:00.

Tutte le informazioni utili per la vostra visita al Museo Rudolf Stolz di Sesto alla pagina

Mostra speciale 2025

 

Stille – Silence. Immagini – Parole – Suoni

La mostra „Stille – Silence” è un incontro tra immagini, sculture, pensieri e suoni. Un dialogo silenzioso tra l’arte dei bambini, la visione degli artisti e la musica – soprattutto quella del violoncello di Julius Berger, che suona come se cercasse l’anima del mondo. Per lui, la musica è fonte di un’energia che lo guida, lo trasforma, lo conduce là dove la parola tace. Le sue note si intrecciano con la vita quotidiana, con l’abisso e la luce dell’essere umano. Nella sua arte, Berger cerca il divino – con rispetto, con meraviglia. Questo atteggiamento attraversa la mostra, che dona al silenzio un linguaggio proprio: attraverso opere d’arte, parole e suoni.

È un invito a fermarsi. A sentire. A riconoscere il momento in cui il tempo si spegne, il mondo si ferma e resta solo l’essere. In quel silenzio profondo si nasconde una forza che può rigenerarci, ricondurci a ciò che siamo davvero.

Ma la mostra sensibilizza ed è anche sguardo e ascolto verso chi vive nel silenzio e vi è intrappolato – non per scelta, ma per mancanza di forza. A loro, e a chi li accompagna, essa tende la mano. Invita a stare accanto con rispetto, con presenza, con speranza. Anche quando il loro mondo tace.

Artisti:
Kurt Absolon, Eduard Angeli, Lois Anvidalfarei, Joannis Avramidis, Gotthard Bonell, Julius Berger, Leopold Blauensteiner, Marie-Cécile Boog, Robert Bosisio, Inger Johanne Grytting, Waldemar Güttner, Claudia Hirtl, Heinz Innerhofer, Eduard Kasparides, Jutta Katharina Kiechl, Wilfried Kirschl, Walter Moroder, Walter Nagl, Karl Plattner, Daniel Rueda, Thaddäus Salcher, Wolfgang Sinwel, Brent Stirton,,Simone Turra, Donata Wenders.

La mostra speciale (29.06. – 05.10.2025) è visitabile negli orari di apertura ordinari oppure su richiesta (tel. +39 349 7169126).

L’ingresso al museo è gratuito.

Qui sotto il catalogo completo della mostra tematica 2025 da sfogliare.